Home

 

La proposta di progetto si basa sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni "Combattere l'abbandono scolastico: Un contributo fondamentale all'Agenda Europa 2020". La recente crisi sanitaria e sociale causata dalla COVID-19 ha avuto un enorme impatto a livello mondiale, anche nel campo dell'istruzione. Ciò ha prodotto molte sfide, anche se diverse a seconda del contesto sociale.

 
Il progetto mira a sviluppare e diffondere un metodo pedagogico, basato sulle fondamenta teoriche dei "Materiali didattici digitali", con l'obiettivo di prevenire e/o affrontare il fenomeno dell'abbandono scolastico con particolare attenzione agli studenti con SEN, utilizzando le TIC come elemento chiave per l'innovazione e il cambiamento nell'istruzione.
 
Due sono gli elementi centrali di questo progetto:
- "Life skills", intese come competenze da rafforzare per migliorare il rapporto con se stessi e quindi anche con l'apprendimento e con la scuola.
- La tecnologia come fattore che consente l'apprendimento cooperativo, anche a distanza, e come fattore che riduce le distanze tra studenti con e senza bisogni speciali. Entrambi gli elementi favoriscono il miglioramento del rendimento scolastico e la permanenza a scuola degli studenti con e senza SEN.

 

Partnership



Foro de Formación y Ediciones
(Spagna)
Artes SRL
(Italia)
Giunti Psychometrics SRL
(Italia)
TUCEP - Tiber Umbria Comett Education Programme
(Italia)
Gimnazia professionale per la tecnologia agroalimentare "Tzanko Tzerkovski".
(Bulgaria)
AEVA - Associacao para a educacao e valorizacao da regiao de Aveiro
(Portogallo)
5
logo_epa
Evropska rozvojova agentura, s.r.o.
(Repubblica Ceca)
CSI: Centro per l'innovazione sociale LTD
(Cipro)
Uniwersytet Lodzki
(Polonia)
Scorri in alto